Pavimenti per esterni Roma. Sidart Infissi da anni effettua personalizzazioni dalle gettate per pavimenti esterni. Sempre più gli italiani stanno cercando di personalizzare la propria abitazione in maniera che rispecchi completamente i propri gusti.
Questo vale non solo per gli interni delle case, ma anche per gli esterni, come giardini, o patii. Particolarmente per queste tipologie di esterno, si stanno proponendo nuove tendenze e nuovi trend per quel che riguarda la scelta delle pavimentazioni, non più limitate alla posa di mattonelle standard, ma all’uso di nuove soluzioni come le resine, o il cemento. I pavimenti per esterno in cemento infatti offrono un insieme di soluzioni per poter personalizzare la meglio gli esterni della propria abitazione, usando materiali e lavorazioni che possono offrire un risultato duraturo nel tempo e allo stesso tempo economico.
La prima fase, dopo aver smantellato il pavimento precedente, è quella di fare una camicia di calce iniziando a dare una prima pendenza per il defluvio delle acque meteoriche verso il bocchettone, meglio se si stende sopra uno strato bitumoso; la seconda fase di lavoro è stendere un doppio strato di guaina da almeno 3/4mm. ognuno, (ne esistono diversi tipi) un foglio parallelo all’altro sovrapponendoli di circa 4/5cm. iniziando dal punto di scarico delle acque e man mano andare vero il punto più alto, scaldandoli con un cannelo apposito da attaccare alla bombola del gas e indirizzandoli verso lo scolo della’acqua; altra cosa importante è alzarsi sui verticali di almeno cm.25, per evitare che possa penetrare umidità sulle pareti circostanti; in seguito, così come per il giardino si inizia ad impastare, sabbia di fiume 1mc. x 2.5ql. di cemento 325 portland, con circa 100lt acqua x mc., il tutto, se fatto a mano, va girato almeno tre volte ed in ultimo si inizia ad aggiungere acqua fino a che l’impasto non sia ne troppo asciutto nè troppo liquido.
Pavimenti per esterni Roma