Lavorazione metalli

Le tecniche di lavorazione dei metalli si suddividono in due tipi:

Con i termini “a caldo” e “a freddo” non si indicano le temperature assolute lavorati, ma si attribuisce semplicemente un valore (che è il rapporto tra la temperatura a cui si sta effettuando la lavorazione, e la temperatura di fusione del metallo considerato) allo stato in cui si trova quel metallo, e in particolare la vicinanza con la sua temperatura di fusione. Se questo rapporto è inferiore a 0,3 la lavorazione viene detta “a freddo”, se è maggiore di 0,6 viene detta “a caldo”; se il rapporto ha valori intermedi si dice lavorazione “a tiepido”.

Le tecniche di lavorazione a caldo sono tre: forgiatura (o fucinatura), fusione e stampaggio mentre alle tecniche di lavorazione a freddo come la imbutitura sono destinate principalmente lamiere di alluminio e acciaio, di modo che possano poi essere piegate o lavorate.

Arricchimento Consiste in una serie di trattamenti meccanici
attraverso i quali si eliminano le sostanze estranee associate
al minerale utile, quali: setacciatura, lavaggio,
ventilazione. Grazie a queste operazioni si ottiene una massa di
materiale in cui la percentuale del metallo risulta arricchita.
Estrazione Si tratta di un procedimento che avviene
generalmente nei forni in cui si ha:
● l’arrostimento,che elimina ossigeno, zolfo, carbonio;
● la fusione che rappresenta il momento principale della
produzione e consiste nel fondere il metallo facendo
colare la massa fusa nel crogiolo.

Porte blindate

Grate di sicurezza

Persiane blindate

Lavorazioni lamiere

Strutture in ferro

Cancelli in ferro

© Copyright 2020 Si.dart Infissi | Tutti i diritti riservati | P.iva 09152661006 Privacy Policy
Powered by Sb Web Designer